• HOME
  • CHI SONO
  • TEAM PERFORMIND
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Instagram
logologologologo
  • METODO PM
  • PER AGONISTI
  • PER PROFESSIONISTI
  • PER SQUADRE
  • MASTER PM
  • BLOG
  • TESTIMONIANZE

IL GOAL SETTING

Giugno 9, 2021
Categorie
  • News
Tags
  • goal setting
  • motivazione
  • obiettivi

“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà” diceva il grande Antoine de Saint-Exupéry,  autore tra gli altri del best seller “Il Piccolo Principe”. 

E tu hai un sogno? Immagino di sì… chi non ne ha almeno uno?! E sai anche come realizzarlo? Beh, se la risposta a questa domanda è NO, ti consiglio di continuare a leggere questo articolo! 

E sai anche come realizzarlo? Beh, se la risposta a questa domanda è NO, ti consiglio di continuare a leggere questo articolo! 

Quando si ha in mente una meta – sportiva e non- da raggiungere e anche quando non la si ha del tutto chiara (il suddetto sogno per l’appunto), può essere molto importante utilizzare la cosiddetta “definizione degli obiettivi” o  “goal setting”; in special modo nelle prime fasi, per definire come organizzare tutto il percorso di allenamento mentale.  

Per ciò che concerne la parte operativa della questione, uno dei modelli maggiormente utilizzati in letteratura per la pianificazione degli obiettivi è quello identificato con l’acronimo S.M.A.R.T.. 

In base ad esso un obiettivo risulta essere ben strutturato quando è: 

  • S pecifico: ossia preciso, ben definito e scritto al positivo (ossia evitare i “NON”).   
  • M isurabile: cioè attraverso strumentazioni e dati oggettivi si riesce a determinare il raggiungimento o meno degli obiettivi e a monitorarne l’andamento; non è dunque solo una mera valutazione soggettiva. 
  • A ccessibile: l’obiettivo deve essere realizzabile e raggiungibile, soprattutto rispettando le proprie risorse in termini di tempo, spazio, conoscenze, ecc… 
  •  R ilevante: in poche parole, deve essere importante e sfidante. Difatti obiettivi troppo semplici rischiano di portare l’atleta a perdere motivazione, concentrazione, attenzione; obiettivi troppo difficili invece possono essere vissuti come frustranti, con lo stesso suddetto rischio. 
  •  T emporale: fissare una scadenza precisa entro la quale voler raggiungere il proprio obiettivo, eventualmente scandendo anche tempistiche intermedie per i vari sotto-obiettivi.  

(Doran, 1981).

Gli obiettivi sono poi suddivisibili temporalmente anche in a breve, a medio e a lungo termine, a seconda di  quanto in là nel tempo è posto il termine entro cui voler ottenere quel determinato risultato. 

Dagli studi fatti, si è notato poi come questa tecnica abbia la potenziale capacità di poter influenzare positivamente le performance degli atleti, nonché di determinare miglioramenti in termini di ansia, fiducia e motivazione (Burton & Weiss, 2008).  

Rispetto a quest’ultimo aspetto sono state proposte diverse spiegazioni, una di quelle maggiormente fondate in particolare sostiene che gli obiettivi: 

1) Supportano l’atleta nel mettere una volontà, una serietà ed una dedizione maggiori rispetto al solito nel tentativo di voler raggiungere tali obiettivi.  

2) possono, attraverso il supporto di professionisti, far prendere maggior consapevolezza e dimestichezza con nuove strategie di apprendimento durante il percorso che porta al raggiungimento degli obiettivi prefissati.  

3) Incentivano l’atleta a protrarre maggiormente lo sforzo e la resilienza, cercando di mantenere  così anche alti livelli di motivazione (preferibilmente intrinseca). 

4) Spostano il focus dell’attenzione e della conseguente azione dell’atleta verso gli aspetti più significativi della performance sportiva o del miglioramento dal punto di vista tecnico-tattico e mentale. Ad esempio, un giocatore di calcio si focalizzerà sul migliorare abilità specifiche, come lo stop o il passaggio, piuttosto di perseguire l’obiettivo generale (ma indefinito) di divenire un “giocatore più forte”. 

(Locke & Latham, 2002)

Secondo poi un’analisi qualitativa degli obiettivi è importante suddividerli in: 

– Obiettivi di Prestazione: associati al potenziamento di un comportamento o di un’abilità utili  all’avvicinamento dei propri obiettivi (ad esempio, finire una maratona in 3h, fare uno stacco di testa di 60 cm, ecc…);

– Obiettivi di Processo: strettamente connessi ai precedenti specificando cosa fare per raggiungerli e in che modo (ad esempio, allenarti un’ora tutti i giorni sul potenziamento muscolare, rafforzare i muscoli delle gambe e migliorare la tecnica di salto, …);

– Obiettivi di Risultato: si focalizzano solo sull’esito di una competizione (ad esempio, arrivare tra i primi tre nella maratona, fare due goal a partita, …).

Avere un sogno dunque, riuscire a metterlo nero su bianco, ma soprattutto sapere come raggiungerlo può incrementare la fiducia nelle proprie abilità, grazie anche alla possibilità di verificare e monitorare i risultati che si stanno ottenendo. Con l’utilizzo del Goal Setting e il supporto di figure quali gli Psicologi dello Sport, l’atleta ha maggiori probabilità di esperire un aumento del senso di controllo e della percezione di competenza nella propria disciplina. 

Beh, ora che sai la teoria, non resta che passare alla pratica e nel farlo ti consiglio di affidarti a dei professionisti qualificati.  

PERFORMIND, ALLENA LA MENTE … DIVENTA VINCENTE!

Dott. Rudy Pigato

Leggi anche....

Maggio 12, 2021

LA PREPARAZIONE MENTALE


Leggi Tutto
© Performind S.r.l.s. - C.F. e P.IVA 03969440241 - REA 368597 - Capitale Sociale: € 1.500 - PEC: performind@pec.it
Sede Legale: Via Cristoforo Colombo n°102 – 36061 Bassano Del Grappa (VI)
Web Agency VoglioClienti.it | Privacy | Cookie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi tutto